Torna la D2T Academy: da novembre 11 nuovi corsi per architetti e interior designer
Si riparte il 06 dicembre con il corso dedicato alla Tutela Legale dell’Architetto, per proseguire con l’evoluzione dell’ambiente bagno, la sociologia della comunicazione, l’interazione con il cliente e molto alto ancora, coprendo un periodo di proposte formative che arriverà fino a giugno 2020.
In collaborazione con ALA Assoarchitetti, tutti i corsi e seminari sono in fase di accreditamento presso il CNAPPC, per permettere ai frequentanti iscritti all’Albo di conseguire Crediti Formativi Professionali.
D2T Academy – Calendario completo degli incontri
I prossimi appuntamenti fissati dalla D2T Academy sono:
Venerdì 6 dicembre 2019 | 14.30 – 19.00
La Tutela dell’Architetto: profili personali e tutela del credito.
Iscrizioni online aperte: LINK
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
–
Venerdì 13 dicembre 2019 | 14.30 – 19.00
L’ambiente bagno: evoluzione del design e sviluppi futuri in ottica di sostenibilità e risparmio idrico.
Iscrizioni online aperte: LINK
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
in collaborazione con IDEALSTANDARD, l’azienda che prima di tutti ha portato il bagno all’interno delle abitazioni.
–
Venerdì 24 gennaio 2020 | 14.30 – 19.00
Sociologia della Comunicazione: creare situazioni positive attraverso una comunicazione consapevole.
Iscrizioni online aperte: LINK
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
Corsi e seminari proseguiranno fino a giugno 2020, per poi fermarsi durante la pausa estiva e riprende il prossimo autunno. Ecco le date già programmate con contenuto in via di definizione:
Venerdì 7 febbraio 2020 | 14.30 – 19.00
Tema: Marmo e Pietre Naturali
Venerdì 21 febbraio 2020 | 14.30 – 19.00
Interazione con il cliente (potenziale o già acquisito)
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
Venerdì 13 marzo 2020 | 14.30 – 19.00
Legno materia infinita: riconoscerlo e valutarlo.
corso pratico in collaborazione con Wood Expert.
Venerdì 27 marzo 2020 | 14.30 – 19.00
Psicologia dell’Ambiente: come l’Interior Design influenza positivamente la vita delle persone.
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
Venerdì 17 aprile 2020 | 14.30 – 19.00
Il valore della composizione: il giusto equilibrio nel progetto di Interior Design.
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
Venerdì 8 maggio 2020 | 14.30 – 19.00
Personal Branding e Storytelling: raccontare e promuovere la propria attività.
Sede: Design2Taste Academy, viale Ancona 30 Mestre (VE)
Venerdì 22 maggio 2020 | Giornata intera
Uscita di gruppo: immersione nella natura e nel territorio veneziano per trarre ispirazione.
Location in via di definizione.
Venerdì 12 giugno 2020 | 14.30 – 19.00
Outdoor design: in collaborazione con CORRADI.
Sede: in via di definizione.
Scopri cos’è successo durante l’ultimo corso “Tecniche di Project Management per Architetti”:
Formazione, scambio di idee, community, in una parola: D2T Academy
Corsi e seminari della Design2Taste Academy sono formulati per permettere ai frequentanti di esplorare contenuti utili al quotidiano svolgimento della professione di Architetto e/o Interior Designer, ma anche per avere l’occasione di confrontarsi tra colleghi, facendo gruppo.
Ciò accade perché le giornate formative sono riservate esclusivamente a professionisti e vengono svolte nella sede veneziana della Community Design2Taste, un ambiente interamente a loro dedicato; tutti i corsi terminano con gli apericena D2T, momenti informali di reciproca conoscenza e scambio di esperienze ed opinioni.
Rilascio di Crediti Formativi Professionali
I corsi della D2T Academy sono organizzati in collaborazione con ALA Assoarchitetti.
Grazie a questa partnership, gli Architetti professionisti iscritti all’Albo hanno la possibilità di conseguire CFP – ovvero Crediti Formativi Professionali – ad ogni frequenza completa di un corso o di un seminario (certificata da firma del registro in entrata e in uscita).
I CFP sono stabiliti e rilasciati direttamente dal CNAPPC.
Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti gli Architetti che è necessario il conseguimento di un totale di 60 CFP nel triennio 2017-2019.
E per gli eventuali crediti eccedenti? Buone notizie! Non andranno persi, bensì potranno essere trasferiti nel triennio successivo.
Per chi non dovesse raggiungere i 60 CFP entro il 31.12.2019, cosa succede?
Le conseguenze per il mancato conseguimento di CFP possono variare da censura a sospensione dall’Albo in base all’entità della mancanza di crediti.
Censura: si applica per mancanze inferiori o pari a 12 CFP. Si tratta di una dichiarazione formale in cui il CNAPPC notifica l’inadempienza da parte dell’Architetto interessato.
Sospensione: si applica per mancanze superiori ai 12 CFP e per l’Architetto equivale a una cessazione dell’esercizio professionale per una durata proporzionale rispetto ai crediti mancanti.
Sei un architetto? Oppure stai cercando il tuo professionista?
Entriamo in contatto!
