CORSO Tecniche di Project Management: organizzare e gestire le attività nello studio professionale – 8 CFP
Venerdì 12 luglio Design2Taste Venezia ospita il Corso dedicato ad architetti e interior designer desiderosi di imparare a gestire nella maniera più efficiente possibile tutte le componenti coinvolte nella progettazione. Il corso, organizzato in collaborazione con ALA Assoarchitetti, prevede il rilascio di attestato e di 8 CFP riconosciuti dal CNAPPC. La giornata formativa si concluderà con il secondo appuntamento “Habitat di Vita”, l’Aperitivo degli Architetti.
Una giornata di formazione dedicata agli Architetti
DESTINATARI DEL CORSO:
Architetti e Interior Designer che sentono il bisogno di migliorare le proprie capacità gestionali e organizzative per ottimizzare il tempo di lavoro e le risorse investite nella progettazione.
OBIETTIVO FORMATIVO:
Imparare a gestire nella maniera più efficiente possibile tutte le componenti coinvolte nella progettazione, dalle attività al fattore tempo, alle persone (membri del team, professionisti terzi, fornitori, clienti), per anticipare le criticità e migliorare la prontezza di risposta, arrivando a tagliare il traguardo nei modi e nei tempi concordati.
Corso Design2Taste
Venerdì 12 luglio, dalle 10.00
c/o Design2Taste Venice
Viale Ancona 30, 30172 Mestre (VE)
Dettaglio programma
La giornata di formazione si svolgerà nella sede veneziana di Design2Taste e sarà suddivisa in due momenti distinti.
PRIMA PARTE (10.00 – 14.00 / a cura del dott. Michele Testa)
- Concetto di lead, prospect e client.
- Le fasi di gestione di una commessa: dal preventivo all’incasso.
- Monitoraggio delle commesse.
- Da esperienza a procedura: assimilazione dei processi.
- Costi diretti vs. Costi indiretti.
- Economico vs. Finanziario.
- Budget vs. Consuntivo: stima e verifica.
- Attività di progetto e reticolo logico di progetto.
- Il diagramma di Gantt: creazione e suo utilizzo.
- CPM: il Metodo del Percorso Critico.
- WBS di progetto: costruzione della Work Breakdown Structure.
SECONDA PARTE (15.00 – 19.00 / a cura dell’arch. Simone Baldan)
- Obiettivi del Project Management e compiti tipici del Project Manager in architettura.
- Il fattore tempo in architettura.
- Guida del team di progetto.
- Direzione e coordinamento dei professionisti terzi coinvolti nel progetto.
- Costruzione del budget di progetto.
- Gestione di permessi e contratti di costruzione.
- Supervisione dei cantieri.
- Monitoraggio delle lavorazioni e della qualità.
- Impiego efficiente delle risorse (umane, finanziarie, mezzi e materiali).
- Negoziazione e gestione dei conflitti.
- Gestione della revisione di progetto.
- Gestione della contabilità di progetto.
Per gli architetti iscritti all’Albo che sceglieranno di partecipare all’intera giornata di formazione è previsto il rilascio di 8 CFP.
Il corso, creato in collaborazione con ALA Assoarchitetti, è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori
Docenti professionisti in ambito business e project management

Dott. Michele Testa
Dottore Commercialista e Revisore Legale, titolare dal 1994 dell’omonimo Studio Testa

Arch. Simone Baldan
Imprenditore nel settore immobiliare da oltre 25 anni. Specializzato nella progettazione, realizzazione e vendita di complesse strutture immobiliari nei settori grande distribuzione, alberghiero e residenziale.
Main Goals:
- Fondazione Design2Taste
- Project Manager costruzione Hotel Plaza – Nizza
- Project Manager costruzione Hotel Exedra Milano (oggi “Palazzo Matteotti”)
- Project Manager e Contractor costruzione IKEA Padova
Quota e modalità di iscrizione
L’intera giornata di formazione prevede un contributo di iscrizione (comprensivo di materiale didattico e apericena conclusivo) pari a:
- primi 10 iscritti: 80,00 euro + IVA
- dall’11esimo al 21esimo iscritto: 90,00 + IVA
- successivi iscritti:
110,00100,00 + IVA
Per inoltrare la propria richiesta di iscrizione – ENTRO E NON OLTRE IL 10 LUGLIO – è sufficiente compilare il form qui sotto o inviare una mail all’indirizzo [email protected] con oggetto “Iscrizione corso D2T 12 luglio” specificando:
- Nome e Cognome / Società
- P.Iva/Codice Fiscale
- Indirizzo di fatturazione
- Contatto email e telefonico
- Eventuale codice univoco SDI (per fatturazione elettronica)
COMPILA IL FORM E PARTECIPA AL CORSO
